Con l'ammodernamento degli impianti nucleari in tutto il mondo, si è intensificata la necessità di attuatori elettrici che soddisfino norme di sicurezza più rigorose, ambienti estremi e retrofit con spazio limitato. Questi componenti sono fondamentali per il funzionamento delle valvole e devono garantire precisione, affidabilità e conformità a temperature elevate e in configurazioni ristrette.
Un operatore nucleare europeo si è rivolto a GRAT con una sfida complessa: il retrofit del suo attuatore per valvole richiedeva un controllo multi-giro, un'apertura in 1 secondo e una resistenza a 150°C, il tutto all'interno di un ingombro di installazione severamente limitato. Dopo che i fornitori locali non sono riusciti a soddisfare queste esigenze integrate, il cliente si è rivolto a GRAT in base alla nostra comprovata esperienza in attuazione compatta e ad alte prestazioni.

Sfida: Requisiti complessi in condizioni ristrette
Durante la videoconferenza iniziale, il cliente ha delineato i requisiti chiave:l'attuatore deve adattarsi alle valvole di intercettazione filettate, essere conforme agli standard nucleari europei EN, aprirsi entro un secondo e funzionare continuamente per 10 ore a 150°C (compresi cinque cicli completi di apertura-chiusura). Il cliente ha anche espresso preoccupazioni sulla fattibilità del progetto, notando che diversi fornitori locali avevano rifiutato a causa della complessità o di problemi di compatibilità energetica.

Approccio: Sviluppo strutturato e collaborazione trasparente
GRAT ha prontamente formato un team di personalizzazione dedicato, suddividendo i requisiti in quattro moduli principali: dimensioni, velocità, resistenza alla temperatura e precisione, con riunioni di sincronizzazione settimanali stabilite fin dall'inizio. All'inizio del processo, il cliente ha proposto un approccio in cui solo il riduttore sarebbe stato alloggiato internamente per migliorare la dissipazione del calore. Tuttavia,L'analisi di GRAT ha dimostrato che ciò avrebbe introdotto un errore di rotazione di 45–60 gradi, rendendolo inadatto per il controllo delle valvole nucleari a deviazione zero. Il team ha quindi proposto un percorso alternativo.

Esecuzione: Test basati sui dati e ottimizzazione iterativa
Per soddisfare gli elevati standard in un lasso di tempo limitato, gli ingegneri GRAT hanno definito una chiara tabella di marcia per lo sviluppo incentrata sulla configurazione ottimizzata del motore e un sistema di limitazione personalizzato, su misura per l'installazione di valvole filettate. Il team ha costruito un ambiente nucleare simulato ad alta temperatura per la validazione, condividendo video e dati in tempo reale con il cliente durante i test.
- Il fallimento iniziale del test dovuto al guasto del lubrificante è stato risolto con grasso speciale per alte temperature;
- Gli avvolgimenti del motore e l'elettronica sono stati aggiornati dalla classe B all'isolamento di classe H, integrati con sensori di temperatura personalizzati, mantenendo il motore entro i limiti di funzionamento sicuri a 150°C;
- I parametri del riduttore sono stati ottimizzati iterativamente per ottenere sia un funzionamento in 1 secondo che una coppia di 15 N·m.
L'attuatore è stato sottoposto a 1.500 cicli a 60°C e a un test termico di 10 ore a 150°C (compresi cinque cicli), dimostrando costantemente affidabilità e risposta in condizioni estreme. Tutti i risultati sono stati condivisi prontamente con il cliente tramite rapporti di prova dettagliati, garantendo la piena trasparenza. Il cliente ha anche espresso un forte interesse per le apparecchiature di test sviluppate internamente da GRAT.

Risultato: Prestazioni validate e partnership in corso
Alla consegna del campione, il cliente ha condotto più cicli di test ad alta temperatura e a funzionamento rapido, superati con successo.L'attuatore si è integrato perfettamente nel sistema di controllo esistente, ottenendo elogi per il suo design compatto, la reattività e la durata termica. Il cliente ha successivamente effettuato ordini ripetuti, indicando l'intenzione di una collaborazione a lungo termine.

Conclusione
Questo caso dimostra la capacità di GRAT di fornire soluzioni personalizzate di grado nucleare e rafforza il suo approccio incentrato sul cliente. Fornisce inoltre un percorso tecnico di riferimento per i retrofit di unità nucleari obsolete in tutto il mondo.
Questo successo indica inoltre che gli attuatori elettrici multifunzionali personalizzati svolgeranno un ruolo sempre più vitale nella modernizzazione intelligente delle industrie nucleari, petrolchimiche e di altre industrie ad alta temperatura e alta pressione. GRAT rimane impegnata a supportare i clienti globali con reattività localizzata, aiutando a superare i vincoli operativi impegnativi con soluzioni di automazione sicure ed efficienti.